Skip to main content
AGroDiPAB
Posts tagged:

operatori distribuzione horeca

Il nostro status, finalmente 

Gli Stati Generali del 28 ottobre prossimo a Roma si presentano con una novità importantissima: la definizione giuridica “di operatori economici del settore HORECA introdotta dall’articolo 10 del “Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese*”, in via progressiva di approvazione. 

Questi gli ultimissimi aggiornamenti in merito, frutto dell’esame del ddl annuale per le Pmi da parte della Commissione 9 del Senato dei giorni scorsi: in riferimento all’articolo è stato accolto soltanto l’emendamento che chiarisce meglio il significato: da “operatore economico della distribuzione nel settore Hotellerie-Restaurant-Catering (HORECA)” a “operatore della distribuzione di prodotti alimentari nel settore HORECA»”.

Per quale motivo è così importante questo articolo?

In quanto segna un momento storico per il settore: non si limita a riconoscere la figura del distributore, ma disegna le fondamenta di un ecosistema integrato e strategico.

Infatti introduce per la prima volta nell´ordinamento italiano la definizione di “operatore della distribuzione di prodotti alimentari nel settore HORECA”: un distributore può essere formalmente riconosciuto come tale se almeno il 70% dei ricavi negli ultimi tre anni deriva dalla fornitura di prodotti alimentari e bevande a hotel, ristoranti, bar, pasticcerie e servizi di catering. Questo rappresenta un passaggio cruciale.

Fino a oggi, i distributori erano spesso percepiti come attori isolati, semplici canali di fornitura. Con il riconoscimento normativo, acquisiscono una identità ufficiale e riconosciuta, diventando protagonisti di una catena del valore che trascende il singolo operatore.

Una definizione di natura tecnica che va a perimetrare in maniera chiara il profilo della nostra categoria, a cui guardiamo con forte fiducia con la speranza che almeno la lettura in Senato possa concludersi entro gli Stati Generali.

L’articolo: “Ci eleva come categoria e come settore, dandoci un’identità specifica. Emergiamo finalmente dal sottobosco”, commenta soddisfatto per la fondamentale conquista Giuseppe Maria Arditi, Presidente dell’Associazione, che ha portato avanti la battaglia e che dopo due anni di Stati Generali può condividere il risultato in questa edizione.

In questo senso gli Stati Generali di ottobre 2025 saranno il momento nel quale ragionare fattivamente, partendo dall’upgrade di identità, su potenzialità economiche e ulteriori riconoscimenti generati dal nuovo status.

By