
Trasporto Horeca: patente B e massa trasportabile
Trasporto Horeca: patente B e massa trasportabile
Ogni giorno il nostro canale si scontra con una barriera normativa che penalizza chi lavora con serietà nella distribuzione alimentare: il limite dei 3.500 kg previsto dal Codice della Strada per i veicoli guidabili con patente B.
Il problema è concreto: i mezzi coibentati o refrigerati, indispensabili per garantire la catena del freddo e la qualità dei prodotti, superano spesso questa soglia. Le conseguenze sono due: da una parte c’è il rischio concreto di incorrere in sanzioni anche quando si utilizzano mezzi indispensabili per lavorare, dall’altra ci sono vere e proprie limitazioni operative per le PMI che non dispongono di personale con patente C o CQC.
La nostra proposta, per ridare efficienza e sicurezza al settore, è:
-elevare il limite di massa dei veicoli Horeca a 4.250 kg, mantenendo la guida con patente B;
-introdurre una fattispecie specifica per i mezzi coibentati e refrigerati destinati alla distribuzione Horeca;
-uniformare le regole ai veicoli “green” (elettrici, GNC, GPL, idrogeno) già in deroga, così da garantire pari trattamento a tutte le imprese.
Perché è importante questa misura?
-maggiore efficienza logistica per le PMI;
-riduzione dei costi operativi e dei rischi legali;
-tutela della catena del freddo e dei prodotti italiani;
-semplificazione normativa e allineamento con la transizione sostenibile.
È tempo che, chi lavora nella distribuzione horeca, abbia regole pensate per la realtà quotidiana delle imprese.
Noi di AGroDiPAB stiamo portando avanti questa istanza: segui questa pagina per rimanere aggiornato.
Vuoi approfondire il progetto? https://www.agrodipab.com/iscrizione/ clicca qui per tutte le informazioni su AGroDiPAB Horeca.